Il Grappolo è una cooperativa sociale di tipo B che si occupa di inserimenti lavorativi per persone svantaggiate, offrendo loro la possibilità di vivere una significativa esperienza professionale e umana. Per questo preferiamo parlare di persone prima che di lavoratori, perché il nostro agire parte, inderogabilmente, dalle persone e dai bisogni che esprimono. Essere cooperativa sociale significa, anche, saper leggere i bisogni e cercare soluzioni condivise con le realtà, pubbliche e private, che operano sul nostro stesso territorio.
Dal 1991 ad oggi Il Grappolo cerca di essere un luogo di crescita e dialogo, strumento per la realizzazione delle persone che vi operano e per quelle che, a vario titolo, entrano in contatto con esso.
LA NOSTRA IDEA DI LAVORO
Riteniamo necessario riscoprire un diverso senso del lavoro, inteso come strumento per l’affermazione dell’identità e della dignità umana delle persone e non come semplice scambio economico. Operiamo nel mercato ispirati da principi di trasparenza, rispetto delle regole e onestà, al fine di produrre ricchezza economica, relazionale, esperienziale e di crescita umana.
Per far questo, siamo costantemente impegnati nella ricerca di un equilibrio che faccia coesistere le nostre due anime: quella imprenditoriale e quella sociale.
I NOSTRI PARTNERS
Operiamo quotidianamente con istituzioni ed enti preposti agli inserimenti lavorativi, in una logica di scambio e crescita reciproca. Cerchiamo di condividere un approccio centrato sul singolo e sulle sue specificità.
Collaborano con Il Grappolo:
Servizi Sociali del Comune di Oggiono
Centro per l’Impiego della provincia di Lecco
SEL (Servizio Educativo al lavoro) del Consorzio Mestieri
CPS (Centro Psico Sociale) di Lecco
Allo stesso tempo cerchiamo di alimentare il rapporto con altre realtà del mondo cooperativo, con Confcooperative dell’Adda, con associazioni e organizzazioni del territorio oggionese, con le scuole.
COME SOSTENERCI
5 x MILLE
Si avvicina il periodo della dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, la nostra cooperativa è impegnata nella ricerca di donatori del 5 per mille.
Le cooperative sociali sono a tutti gli effetti ONLUS, cioè organizzazioni che non hanno fini di lucro, e la legge prevede che singoli cittadini possano devolvere il 5 per mille a favore di queste organizzazioni in sede di dichiarazione dei redditi, compilando l’apposito spazio dedicato.
DONARE È FACILE E NON COMPORTA COSTI.
Per sostenere le attività sociali della cooperativa Il Grappolo è sufficiente inserire nella dichiarazione dei redditi il seguente numero di partita Iva:
RELATIVI ALLE EROGAZIONI PUBBLICHE, A CARICO DELLE IMPRESE
(Art. 1, commi 124- 129, Legge 4 agosto 2017 n. 124 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, modificati dall’art. 35, D.L. 34/2019)
ANNO 2021
BILANCIO SOCIALE
SOSTENIBILITA'
Come rispetti l’ambiente? Noi del Grappolo ogni giorno scegliamo di fare azioni sostenibili e responsabili, ed è per questo motivo che il nostro nuovo fornitore di energia elettrica è ForGreen.
ForGreen fornisce energia elettrica da fonti rinnovabili e certificate favorendo l’abbattimento della CO2 in atmosfera e la riduzione del suo impatto ambientale.
Consumare energia 100% rinnovabile, tracciabile e sostenibile è un primo passo importante per il raggiungimento della sostenibilità.